A di Arrete B di Buatta C di Chiavica D di Ddu E di Esse F di Frechete G di Giuvine H di Hatta
I di Iere J di Jerve L di Letame M di Majelle N di Ngulotù O di Ondo P di Pecure Q di Quaja
R di Raja S di Sorete T di Tragno U di Uazza V di Vacca Z di Zoccola
Se vuoi aggiungere nuovi vocaboli alla nostra opera, mandaci una mail

TORNA IN ABRUZZO

ASCOLTA RADIO ABRUZZO

Hit Counter

c’trone: anguria
ca: che ( cong.) (Es.: so viste ca j cascate. Ho visto che sei caduto)
cacarèlle: diarrea
cacatùre: cesso
cacaviesce: rosa canina; rosa selvatica che fiorisce tra le siepi e i rovi da maggio a luglio
caccave: grande caldaia
cacche: qualche
cacchedùne: qualcuno
cacchià: germogliare
càcchie: germoglio, gemma
cacchie: adoperata per chiedere di qualcuno. Es.: addò cacchie se trove: dove mai si trova
caccià: estrarre
cacciamaccarùne: scolapasta
cacciaspìne: acacia
caccinelle, cacciunelle: cucciolo
cacciòne: cucciolo
cacciunèlle cucciolo, cagnolino
caccòse: qualcosa
caccùne: cani
cace: formaggio
cacìgne, cascìgne: cicoria
caciunìtte, caggiunìtte: dolci di pasta ammassata fatti a Natale e ripieni di marmellata
cacotte: chiocciola
cadecc a ditt cull? Che cosa ha detto quello? (M. sul S.)
cafè: caffè
cafòne: zappaterra
cafùne: contadini
cafurchie (lu): stamberga
cagge : uomo, donna, il tale, la tale
caglinàcciu: tacchino
cagne: cambio, cambiare, (cagne jòche: cambia gioco)
caglina: gallina
caglinacciu: tacchino
cagnu: cambio
caianelle: gabbiano
caijòle (la): gabbia per uccelli
cainà: vedere
cajàne: gabbiano, ma si si dice così anche di un tipo di cappello
càje: caglio
cajine: galline
cajòle gabbia per uccelli
cajòn, cajone: cesto grande
cal: passaggio fra la neve
calamàre: calamaro
calandre: allodola
calate: bevuta
calatore: discesa
calavrusèlle: altalena
calcara: fornace per la calce
cale: scendi
calè: cosa è (M. sul S.)
calcagne, calecàgnu, calicagne: calcagno, tallone
callare (la): caldaia. Contenitore di rame fondo e rotondo utilizzato per la bollitura di grosse quantità di liquidi. Capacità massima due ettolitri (ddu salme). Ma anche paiolo, piccola caldaia di rame per cucinare
callarelle: secchio da muratore
calle: caldo
calle: callo
callècchie. foro fatto al cocomero o al melone per controllarne la maturazione
calzunìtte: dolce natalizio
camarda: pecora vecchia
camarole (lu): operaio che raccoglieva la came
camastra: catena di legno
cambà: vivere, campare
cambisànte: cimitero
cambra: camera
cambusànte: cimitero
came (la): residuo della spiga dopo la fuoriuscita del chicco di grano
camèlla: tegame
campà: campare
canavacciuol’, canavacciuole: verzellino
candène: osteria
candete: cantate
candine: osteria, bettola
candone: gradino
candune: massi, pietroni, macigni
canèje, canìje: crusca
canestru: grosso cesto di vimini col quale si portava il pranzo ai contadini in campagna
canistrèlle: cesta
canna: gola
canna fischie: località battuta dal vento, dove le canne fischiano
cannail: candela (Montebello sul Sangro)
cannarazzune: rigatoni
cannarine: gola
cannarozze, cannaruozze: gola
cannata: brocca
cannèle: candela, cero
cannelle (lu): matterello
cantà: cantare
cantalone: nenia funebre
cantamesse: mantide religiosa
cantuin: cantina
cantunìre: cantoniere
capà: scegliere
capabballe: in giù, in discesa
capàce che: forse
capaddùzie: capopopolo
capanze: scelte personali (es.: Giuvà, nne sta’ fa’ le capanze: Giovanni, non stare a scegliere come ti pare)
capàrce, capèrce: entrare (in un contenitore. Es: pe’ n’tra’ ju dentre bisogna capàrce, capèrce.)
capare: scegliere
caparrelle: cinciallegra
capatùre: cernita, scelta, dal verbo capàre
capellà: più in là
capelomme, capilòmme: lombata di maiale, si adopera pure per dire di qualcuno troppo lento,
grosso e tardo alla comprensione
capedanne: capodanno
capemuzze: ceppo
capescale (lu): scalinata esterna
capestà, capistà: calpestare
capestàte: calpestata
capèstene: calpestano
capèste: calpesto, calpesta
capèzze: briglia per animali
capì: capire
capille: capelli
capìste: calpesti
capistème: calpestiamo
capistète: calpestate
capistieru: lungo piatto di legno
capistòrne: capogiro
capistùrne: capogiri
capitune: anguille di grandi dimensioni
capocce: capocchia
capefamije: capofamiglia
capomìlle, capumìlle: camomilla
cappe (la): quella del camino, mantello usato solitamente dai poveri
cappellitte: copricapo
caprare: capraio
caprègne: caprino, di capra
capudanne: capo d’anno
capumìlle: camomilla
capusdòzio: principale
carafelle: bolle
carafoccia: tasca della gonna
carafocce: tasche
carastòse: costoso, ma si dice pure di persona difficile da trattare
carbinìre: carabinieri
carciòfene: carciofo
carèra: osteria
carfàgna: sonnolenza
cargène (lu): fico secco
caricà: caricare
carie: guasto, deteriorato carnassciàle: carnevale, (ttande carnassciàle = tante carnevalate).
carote: cazzotto
carpa pàje: pene
carpenélle (la): muschio
carracìne: fichi secchi
carratèlle: caratello, piccola botte per la conservazione di vini pregiati.
carratêre (lu): arnese per fare i maccheroni
carre: carro
carrià: trasportare
carrìe: traporto
carrième: trasportiamo
carrìene: trasportano
carriète: trasportate
carrijòle (la): carretto con una ruota
carrijòle (lu): contenitore di cereali a doghe in legno carrine: distorsione dialettale della parola “carlino”. Il “carlino” era una moneta d'oro e d'argento del regno di Sicilia, fatta coniare da Carlo I d'Angiò (da cui il termine carlino); quella d'argento, con varie modificazioni, fu emessa fino all'ultimo sovrano delle due Sicilie. Dieci carlini equivalevano ad un ducato
carusà: tosare, depilare, tagliare pelo o capelli
carusàte: depilato, tosato, tagliato
caruse : luogo per la tosatura
carusèlle, carusille (lu): salvadanaio
carvòne: carbone
carvunàre: carbonaro
cascà: cadere
càsce (lu): formaggio
cascecavalle: caciocavallo
càsche: cade
caschème: cadiamo
càschene. cadono
caschète: cadete
casciere: pastore che fa il formaggio
casciòtte: caciotta
casciuttàre: caciottaro
casìne: bordello casone: rifugio
cassce (la): cassa
cassciòne: cassa da morto
casurielle: salvadanaio. Il termine sembra derivare dalla locuzione "casa aurea" (casa d'oro) a cui è stato aggiunto il suffisso "elle" per indicare, come sempre nel nostro dialetto, qualcosa di piccole dimensioni. Letteralmente quindi la traduzione letterale sarebbe "piccola casa d'oro". Del resto un termine molto simile lo troviamo attribuito ad un comune della provincia di Napoli: Casoria. Lo stemma cittadino di tale località reca, infatti, una casa d'oro in campo azzurro
catane: tasca della parte interna della giacca
catenacce: corteo nuziale
catetrale: cattedrale
catille: lappole, adoperato anche per cavillo
catòrce: oggetto o persona logora, inservibile, malridotto
cauze:pantaloni
cauzone, cauzune: pantaloni
càvice: calce
caviciùne: dolci pasquali a base di formaggio
cavizètte: calza
cavuta: buca
cavutà: bucare
cavallune (li): onde
càvze: pantaloni
cazètte: calze
cazùne: pantaloni
cazzarelle (lu): peperoncino
cazzarola: casseruola
cazziàte: forte rimprovero, sgridata
cazzu: pene
cazzùne: pantaloni
ccalesole: ponente, dove scende il sole
‘cchêne (nu): poco
cchiappine: albero di pino
cchisse: quelli
cchiù: più
‘cciatté (lu): lucciola
cciche: piccole
ccusciè: così
cecagne: colpo di sonno
cecate: cieco
ceccia: getto d’acqua
cecemaragne (lu): ragno
cecora: cicoria
cècule: foruncolo
ce jeme: ci andiamo
cella: pene
cellàre: gabbia, (dendr’a na cellàre: messe in gabbia)
cellarella: sgabuzzino, piccolo vano
célle (lu): uccello
celugne: schizzinoso
cemausa: scalinata esterna
cemènte, c’mente: cemento
cemmece: cimice
cênde (la): cintura
centrine: cinturino
ceràce: cigliegie
ceracia: ciliegia
cerasa, ceresera: ciliegio
cerasce (la): ciliegia
cerasa, cerase: ciliegia
cèrca: quercia
cerceije: orecchini
cèrche (la): questua
cèrchene: cercano
cercìne: panno ritorto a forma di ciambella
cercua: quercia
cerke: mazzo
cerluotte: pantofole
cerq’, cerque: quercia
cèsa: terreno sterile
cètele (lu): bambino
cetrêne,cetròne (lu): anguria
ceuse: mal ridotto, poco di buono
ce vadàime, ce vedème: addio, ci vediamo, arrivederci
c'ha mànche, ci-à mànche manca, non basta
ch'aja fà, ca jia fà che devo fare
ch’n’, chène: cane
chechécce (la): zucca
chêcheme (lu): recipiente in rame con manico, posizionato vicino al fuoco per fare acqua calda
chechêmbre (lu): cetriolo
checocce: zucca
chela: parecchi
chênge (lu): fabbrica di liquirizia
chénnele (la): culla
chennerine: corde vocali
chèqula: sterco di ovini e caprini
chèse: casa
chettore )la): pentolone
chezette ferrate: calze ferrate
chi: che (pron.) (Es.: chi fatte? Che hai fatto?)
chiacche: laccio di metallo per la cattura di animali selvatici. Era posto nei punti di passaggio della bestia che era attirata con qualche esca. Quando l'animale passava il laccio si stringeva imprigionandolo o soffocandolo.
chiacchielle: fanfarone
chiachijlle: persona inaffidabile, fanfarone, sbruffone
chianette: calci, (coppie de chianette: coppie di calci)
chiapparelle: molletta per il bucato
chiappe dèmbese: pendaglio da forca, pezzo di merda
chiarète (ha): ubriaco, (ha chiarite: è ubriaco)
chiatre: glassa ottenuta montando l'albume dell'uovo con una forchetta o con una frusta da cucina
chiavàte: copula
chiavecòne: da chiavica, fogna, (dispregiativo: donna di malaffare, puttana)
chichilùne: pietre grandi, grandine
chichìrche: cicerchia
chicòcce: zucca
chicuccèlle: zucchina piccola
chieche: piega. Chiamata anche pleche. Oltre al significato generico (la chieche di la onne o di lu calzone: la piega della gonna o del pantalone), la parola chieche (o pleche) è usata anche come riferimento ad una porzione abbondante di salsiccia (na chieche di salcicce). Le salsicce, per essere essiccate, erano poste su bastoni di legno collocati in alto, in locali con scarsa umidità (di solito la cucina). Seccandosi, la parte che poggiava sul bastone e la parte opposta, si restringevano formando così una piega.
Chienche: macelleria. Termine arcaico quasi in disuso, è d'importazione partenopea. L'origine della parola va ricercata nel basso latino ed in particolare nel termine "planca" (palanca, tavola lignea) che, in napoletano, divenne "chianca". Poiché originariamente l'esposizione e la vendita al minuto delle carni macellate avveniva tenendole poggiate su un tavolo di legno (una palanca, appunto), è facile risalire all'etimologia della parola: la macelleria è un luogo ove si trovino una o più tavole di legno
chjisarelle: piccola chiesa, (... lu picche de la chjisarelle: il piccolo campanile
della chiesetta)
chillì: quella
chiochie (li): ciabatte (ciocie: scarpe da contadino)
chioi: chiodi
chioppe: scarponi
chiòchiere: ciabatte, pantofole. È forse questa l'occasione più propizia per riconsegnare al dialetto abruzzese la "paternità" di questo vocabolo che, del tutto erroneamente, viene da sempre attribuita al dialetto di Ciociaria (Lazio-Frosinone). Sulla base di questo infondato presupposto, il termine viene poi riferito al dialetto abruzzese come una traslazione da quello ciociaro. In effetti la citata zona del Frusinate deve il proprio nome al vocabolo dialettale "ciocia" che indica appunto una sorta di calzatura rustica costituita da un unico pezzo fissato al piede per mezzo di corregge di cuoio o stoffa. Ma il termine "ciocia" deriva dall'abruzzese "chiochie" direttamente ereditato dal latino
chiove: chiodo, pensiero fisso
chiove (lu): sbornia
chische: cadi
chi scì ‘ccise, chisciccìse: mannaggia, accidenti
chìse, cchijse: chiesa
chissì: questa,
chistì: questa
chiatarra: strumento tipico abruzzese per fare la pasta in casa, detta - alla chitarra -
chitho: presto
chiù: più
chiuorte: storto
chiupp: pioppo (Montebello sul Sangro)
chiuvètte: chiodino
chiuvusu: piovoso
chivielle: nessuno
ciaciacche: la poltiglia che si forma negli scoli delle stalle, liquame
cicciacole, ciacciagole: gazza ladra
ciàccie: carne
ciaffòne: uno che fa le cose in modo disordinato, leggero
cialefone: disordinato
ciallella: verdura di montagna e pane bagnato
ciambane (la): zanzara
ciammaglica: generico per lumaca
ciammaìche, ciammaijèche, ciammajiche (la): lumaca
ciammaichèlla, ciammarechelle: piccola lumaca; piccola strada di montagna a tornanti, aspra
ciammaragne: ragno
ciammarèche: lumache (pasta)
ciammarìche: lumache
ciammariuc’, ciammariùce: lumaca
ciampàne: zanzara
ciampechêne, ciampecòne (lu): inciampata
ciànghe: gamba malandata
cianghette: sgambetto
ciangrassone: grassone
ciappètte: piccolo fermaglio, molletta
ciarambane: il vorticare dell’insetto sul boccio del fiore.
c-i-arbìje, c'arbije: ricomincia da capo, riprendo tutto dall'inizio
c-i-arcàle, c'arcàle: ci riscendo, scendo di nuovo
ciarcélle: sporco residuo
c-i-arcònte, c'arcònte: ci racconta, ci dice di nuovo
c-i-arcòtte, c'arcòtte: ci ha cotto di nuovo
ciarfajeve: raccontare, quasi fantasticando, mitizzando.
ciarfèlle (la): testa
c-i-arpulìte, c'arpulìte: ci ha ripulito, ci ha tolto, riferito al denaro
ciàrra ciàrra: pieno, colmo fino all'orlo
c-i-ardà, c'ardà: ci ridà, ci restituisce
c-i-ardètte, c'ardètte. ci ha detto di nuovo, ce l'ha ripetuto
c-i-arduvàje, c'arduvàje: ci procura
c-i-arfìc'arfì: ci rifai di nuovo, torni un'altra volta a fare ciò che hai fatto
c-i-armàste, c'armàste: ci è rimasto, ci resta
c-i-arnàsce, c'arnàsce: ci rinasce, nasce di nuovo, un'altra volta
ciàrra ciàrra: colmo, pieno fino all’orlo
ciarrapìche: brinata del mattino
ciarròcche: grappoletto di frutta
c-i-arsàje, c'arsàje: ci risalgo, torno su di nuovo
c-i-arsète, c'arsète: ci siete di nuovo
c-i-arsème, c'arsème: ci risiamo, la cosa si ripete
c-i-arsumèje, c'arsumèje. ci assomiglia, gli somiglia
c-i-arvà, c'arvà: ci va di nuovo, ci va un'altra volta
c-i-arvàje, c'arvàje: ci vado di nuovo, un'altra volta, ancora
c-i-arvè, c'arvè: ci ritorna di nuovo, viene un'altra volta
c-i-arvìste, c'arvìste: ci ha visto un'altra volta, di nuovo
c-i-asveje, c'asvèje: ci sveglia
c-i-attòcche, c'attòcche: ci tocca, ci spetta, è nostro
c-i-attucchèje, c'attucchèje. ci toccava, ci spettava, era nostro
ciàue: ciao
ciautèlle, ciaudelle: pane bagnato con basilico, aglio, pomodoro, ecc.
ciavaije: balbuziente
ciavajone: balbuziente
ciavajà: balbettare
ciavardélle (la): ragazza di facili costumi
ciavarra, ciavarre: giovane pecora di un anno, oppure: giovane donna ciarliera e vana
ciavuche: buco-buca. Oltre al significato citato, il termine fa riferimento anche ai "buchi" anatomici.
ciavucuate: bucato, perforato
cicagne: sonno
cicceche: pensiero fisso
cicelle: ombelico
cicenterre: capinera
cìche l’ucchie: chiudere gli occhi
cicinelle: salvadanaio
cicirchie: cicerchia
cicirchieta: anello
cieca: poco
cieciula: pancia
cièrve: acerbo
cifanasse: diavolo, spirito del male
ciffe ciaffe. pietanza a base di carne di maiale
cìle: cielo
cilicie: cintura ruvidissima e nodosa da portarsi sulle carni per penitenza
cilinghe: cocci di vetro, termine onomatopeico
cillate: bacato, andato a male, guasto. Riferito solo a prodotti alimentari (soprattutto granaglie, cereali, legumi ecc.) quando le scorte stipate vengono attaccate da larve di insetti che se ne nutrono provocando, ad esempio, le tipiche perforazioni delle semenze
cillètte: uccelletto
cillistrine: civettuolo. È doveroso precisare che la civetta in quanto animale viene correntemente indicato col termine "ciuvetta" e che l'uso della parola "cillistrine" è ironicamente vezzoso
cillìtte: uccelli
cillìte: bacato
cillucce: uccellino (diminutivo o vezzeggiativo della parola uccello). Lo stesso termine viene usato anche per indicare una sorta di biscotto di pasta frolla ripieno di marmellata o altro. Questa ghiottoneria, spesso cosparsa di zucchero a velo, viene infatti lavorata simile ad un fagottino che ricorda la forma di un uccellino
cillune: corvi, cornacchie. In genere tutti gli uccelli di grossa taglia. Il termine viene anche riferito alle persone inopportune che con il loro improvviso apparire suscitano disappunto
cimmitòrie: ossario
cinciapélle (lu): parte scarta della carne
cinciàre: cenciaio, cenciaiolo
cinciò: cencioso, usato come insulto
cindrine: cinta
cindrune: chiodo lungo, grosso e quadrato
cinìzie: cenere
cinòbbie: cenobio, comunità religiosa, monastero
cintrelle: chiodi
cintrìne: cinta dei pantaloni
ciòcchele: si dice delle cose inutile
cioccare: ciocco, legna grossa
ciochin: campanello
cioce: Cerambice Eroe. Coleottero della famiglia dei Cerambicidi
ciomme: gobba, escrescenza
ciònghe: offesa (rivolta a qualcosa che non è normale, che manca, che è rovinata. Te’ ‘na mana cioghe: ha una mano offesa, rovinata, ecc,)
cioppe: zoppo
cippitielle: pezzetti di legno di scarto delle fascine. Utilizzati per ravvivare il fuoco
ciungà: offendere, rovinare fisicamente qualcuno con la violenza
ciungàte: offeso, rovinato, picchiato con violenza
ciosca: associazione segreta per delinquere
ciprigne: la luna
cirasce, ciresce: ciliegie
ciràse: ciliegie
circhè: cercare
cìrche: cerca, chiedi
circhème: cerchiamo, chiediamo
circhète: cercate, chiedete
cìre: cera
cirèsce: ciliegia
Cisandàngele: Città Sant’Angelo, (antico Angulus o Angulum)
cischtuie: tartaruga
cistu: cesto
cìtele: bambino.
citilànze: infanzia
cìtolo: ragazzino
citilòne: bambinone
citròne. anguria, cocomero
cìturu: lattante, bambino
ciùcchele: vasi di latta o di coccio (ciùcchele vicchie: robaccia vecchia di poco conto)
ciuccia: sesso femminile, ma si adopera quando bisogna dare dell’asino a una donna (si’ ‘na ciuccia: sei un’asina)
ciucculattire: macchinetta per fare il caffè
ciuccule nire: cozze
ciufella: sesso femminile
ciufellare: pifferaio
ciuffile: fischio
ciuffilùne: pasta rigata
ciufielle: fischietto
ciuhètte: civetta
ciula: pene
ciumme: rialzo, gobba
ciummner: ciminiera o camino (M. sul S.)
ciummenire, ciumminìre (la): camino, ciminiera
ciuppìne: andamento irregolare nel camminare
ciurlate: raggirato
ciurle: capelli
ciurrijòne: capellone
ciutròne: cocomero ciuvìre (la): vecchio carretto con una ruota e due stanghe per trasportare il letame
ciurmàjje: moltitudine ostile.
ciuminire: ciminiera
ciucculattera: caffettier
ciuppe: zoppo, sciancato.
ciurre: capelli, ciuffo
civòmmeche: bozzo
cizza: bambina
clliu: chiodo
clunnet: comodino
cocca: sesso femminile
cocca: gallo
còcce: testa
cocco, cocca: caro, cara - affettivo
cocchia, cucchie: crosta
coccia, cocce: testa, testone
coccia pilate: calvo
còce: scotta
còce: cuocere
còcene: cuòciono
cocle (le): bocce
cògne: cuneo
coi, col, con: ‘nghi (prep. art.)
colla: con la
còlle: colle
còlle: collo
colovra: biscia
conghe: conghe. canca, anfora di rame
consòle: pranzo dei parenti per il morto
coppallìnde: qualche sasso
coppe (la): recipiente in ferro che serviva per cuocere al fuoco una pizza di granturco
coppe (lu): modo di chiamare le patate cotte sotto la cenere del camino. Es. famme ddu patàne a lu còppe
còppele : berretto
coppola: berretto
còre: cuore
corne: una salsiccia della "catena"
corre: correre, dope lu corre: dopo la corsa
cossa (la): gambe
cosse (le): gambe, pl.
cosse: coscia
costa: salita
còte: còlto, preso
cotirenzinzile: vutrettola
cotte: cotto
còtiche: cotenna
cottomà: accostumare, sistemare
cràjna: piccone
crape: capra
crastate: castrato, evirato
crea cìtele: pene
credenze: credito, (sta credenze: questo credito)
creiura: fascio di legna messo a seccare sopra un muretto
cresce: crescere
crèscene: crescono
crèscite: crescita
criature, crijature: neonato
cridenze: credenza, mobile da cucina
crijànze: educazione
criscèjene: crescevano
criscème: cresciamo
criscènne: crescendo
crisciùte: cresciuto
cresommele, crisommele: albicocca
crispelle: frittatine usate per cucinare paste in brodo o al forno
cristijane: persona
cristijne: persone, gente (plurale)
cristore: scopa, realizzata di solito legando insieme, intorno ad un bastone, alcune piante di ginestra
crita: creta, argilla
criule (li): stringhe in cuoio
crillà: scricchiolare
crille: scricchiola
crivelle: utensile per setacciare il grano dalla polvere di terra
crocche: uncino, gancio.
crucchi: tedeschi
crueje: scorreggia
cruja: grinza
cruvélle (lu): setaccio a larga trama, macinagrano, arnese per separare il grano dalle scorie
cruvelluccije: piccolo setaccio
cruvillate: pieno di buchi e rovinato
cuàne: cane
cuàzze: pene
cubbelle: niente
cucchiare: cucchiaio
cucchiaròne: grande cucchiaio di legno d’acero
cùcchie (la): crosta
cucciole (la): tellina
cuccumèlla: pentolina
cùce: cuce (j còce, tu cùce, esse cùce, nu cucème, vu cucète isse cùcene)
cùce: cuoci (j còce, tu cùce, esse còce, nu cucème, vu cucète, isse còcene)
cùceme: cucimi, ma anche cuòcimi
cucème: cuciamo
cùcene: cuciono
cucènte: che scotta, cocente, che brucia
cucète: cucìte, ma anche cuocète
cucchiare: cucchiaio, cazzuola da muratore
cucchie: crosta del pane
cucciùte: caparbio
cucì: cucire
cucivule: garbato
cucumaija: ardere senza fiamma
cugnàteme: mio cognato
cugnàtete: tuo cognato
cugnugne: congiungere, congiunge
cuijéte: zitto, quieto, buono
cujòne: coglione
cuitòre: coglitore
cule: culo, sedere, posteriore, il di dietro
culle: culla
culle: quello
culle: colli
cullè: quella - riferita a persona
cullù: quello . riferita a persona
culunzìnu: immediatamente
cumbarzijune : dolciumi rustici cotti al forno. I contadini li offrono duranti i lavori di mietitura e di trescatura del grano
cumète: aquilone
cummannà: comamandare
cummannànte: comandante
cummànne: comando
cummatte: avere a che fare
cummèdie: chiasso
cummende: convento
cummigghiàri: coprire
cummite: scampagnata
cummudine: corpetto
cummudine: mobiletto a lato del letto
cumpirziuni: buscotti non dolci fatti in occasione della trebbiatura
cundindezze: allegria, contentezza
cunsirvà: conservare
cunsuole: consolo
cuntà: contare
cuntràtte: contratto
cunucella: rivolo d’acqua
cunvulze: agitazione nervosa di persona che non riesce a conservare più di un istante la stessa posizione
cunzije: consiglio
cuoppe: grosso mestolo
cupèrte: coperta, coperto
cupìrchie: coperchio
cuppène, cuppine, cuppinu: mestolo
cuppìne: schiaffo
curale: da coro, (lirica curale: destinata ad essere recitata a più voci)
curce: verso onomatopeico col quale si richiama l'attenzione dei conigli d'allevamento. La parola viene pronunciata con voce un po' in falsetto e facendo vibrare la "r" sotto il palato con suono sordo. Era probabilmente un ingenuo tentativo di imitare il verso di questi animali (pressoché muti) per indurli ad avvicinarsi e lasciarsi accudire o prendere. Forse per riflesso condizionato, le bestiole rispondevano
sempre al richiamo e si avvicinavano senza timore alle mani del padrone
curèje: scorreggia rumorosa
curène (la): vento garbino
curiale: membri della giuria
curnone: angolo
curtèlle: coltello
curtiell: coltello (M. sul S.)
curve: corvi
curve: curva, (e ffàlle sscì de curve riscia rìsce: lasciala uscire rasentando, sfiorando la curva)
cuscì, accuscì: così
cussè: questa - riferita a persona -
cussù: questo - riferito a persona –
custatelle: costata
custù: questo
cutènne: cotenna, (a volte testa)
cuteranzinzere: cianciallegra
cuterèzze (lu): parte posteriore sporgente dei gallinacei
cuttòne: cotone
cuttrille: cortile
cutture: paiuolo. Recipiente da cucina di rame, fondo e rotondo con manico di ferro arcuato. Molto più piccolo della "callare", era usato per cucinare. Solitamente era appeso alla catena del camino. Chiamate da qualcuno anche callare
cutùle cutùle: si adopera nella frase : mò te facce cutùle cutùle, ovvero, adesso te le suono di santa ragione
cutturu: pentola
cùtulu: sconsolato
cutuòrne: calzettoni
cuturne: stivaletto, calzari
cuttùru: pentola
cuzze: posto nascosto la cui esistenza non va rivelata per evitare che altri possano venirne a conoscenza. Termine particolarmente usato dai bambini per indicare un luogo segreto dove nascondere o reperire in abbondanza qualcosa da non condividere con nessuno
cuzzette: nuca